CO.MA.FER. SRL

Recupero e commercio materiali ferrosi e non ferrosi

La società si occupa di commercio, recupero, trasporto e stoccaggio di materiali ferrosi e metallici, come acciaio, rame, ottone e altre leghe
Anni di esperienza
0 +
Certificazioni e autorizzazioni
0 +
Mezzi e attrezzature
0 +
Clienti soddisfatti
0 +
Chi siamo

Specializzati nel recupero di rottami ferrosi e metallici

L’azienda è stata costituita negli anni ’60. Nata inizialmente come impresa individuale per poi diventare società nel 1985, Comafer si occupa di commercio, recupero, trasporto e stoccaggio di materiali ferrosi e metallici, come acciaio, rame, ottone e altre leghe.

La società ha sede a Legnano e Cerro Maggiore, posizione che consente di svolgere attività di recupero principalmente sul territorio milanese, nelle province limitrofe e in tutto il Nord Italia.

I nostri servizi

Commercio, recupero, trasporto e stoccaggio di materiali ferrosi e non ferrosi

Clamshell grabbing scrap in a scrap metal recycling plant

Recupero e commercio metalli

Recupero di rifiuti non pericolosi, rottami ferrosi e metallici che provengono dalla lavorazione industriale

WhatsApp Image 2024-06-10 at 14.36.03 (1)

Demolizioni industriali e smantellamento

Demolizioni di strutture industriali dismesse e smantellamento di macchinari industriali non più utilizzabili

Scrap metal recycling depot

Deposito container e cassonetti

Servizio gratuito container scarrabili e/o cassonetti per la raccolta di materiali direttamente presso il fornitore

Materiali

Materiali che recuperiamo

materiali ferrosi

Materiale ferroso

Fondamentale per la costruzione di grattacieli e ponti, nonché per l’edilizia industriale meccanica e chimica, il materiale ferroso è resistente e versatile.
Il recupero del ferro riveste un’importanza ecologica ed economica significativa, prevenendo i danni legati all’abbandono di un materiale riciclabile all’infinito.

acciaio e alluminio

Acciaio e Alluminio

Acciaio e alluminio mantengono inalterate le caratteristiche originali post-riciclo. Recuperare l’alluminio permette di risparmiare fino al 95% dell’energia necessaria per la produzione primaria, riducendo le emissioni di CO₂. Il recupero dell’acciaio produce per il 99% materiale di prima scelta, coprendo il 40% della produzione siderurgica.

rame e altre leghe

Rame e altre leghe

Rame e altre leghe come ottone, zinco e cavi elettrici, derivati da varie fonti come frantumazioni, imballaggi metallici e rifiuti da demolizione, sono sottoposti a rigorosi controlli.
Il recupero di questi materiali evita i costi di smaltimento e l’impatto ambientale di rifiuti non biodegradabili, preservando inoltre le materie prime.
WhatsApp Image 2024-06-10 at 14.36.03
Parco mezzi

Mezzi e attrezzature

Per lo svolgimento dell’attività, l’azienda possiede:

Autocarri scarrabili

Autocarri scarrabili con gru per trasporto e carico

Carrelli

Carrelli elevatori, carroponte, caricatori semoventi

Strumento radiometrico

Strumento radiometrico per effettuare il controllo della radioattività

Processo lavorativo

Trasformazione dei rottami metallici

Presso il nostro impianto di recupero vengono effettuate operazioni di messa in riserva, cernita, separazione e taglio, il materiale dopo i processi di lavorazione risulta “E” o “W” ai sensi del D.Lgs. 152/2006 art. 184-ter e smi è conforme alle specifiche del regolamento europeo 333/2011 e 715/2013. I materiali trasformati vengono poi consegnati al cliente finale per rientrare nel ciclo produttivo, per questo la società svolge un ruolo importante per la tutela dell’ambiente.

01.

Recupero

Recupero di rifiuti non pericolosi, rottami ferrosi e metallici che provengono dalla lavorazione industriale

02.

Messa in riserva

Stoccaggio di materiali ferrosi e metallici, come acciaio, rame, ottone e altre leghe

03.

Cernita e taglio

I rottami, attraverso accurati controlli e varie fasi di lavorazione, vengono pesati e separati

04.

Nuova vita

I materiali trasformati sono pronti a rientrare nel ciclo produttivo

Sostenibilità aziendale

Recuperare i metalli per ridurre l'impatto ambientale

Puoi acquistare ferro riciclato direttamente da Comafer. Offriamo ferro riciclato di alta qualità, pronto per il riutilizzo, garantendo sempre le migliori quotazioni di mercato: contattaci!

Sì, il nostro servizio di demolizione industriale copre tutte le fasi del processo, dal sopralluogo iniziale, con uno studio preliminare di fattibilità, alla progettazione dell’intervento, fino al recupero dei materiali ferrosi e non ferrosi.

Dal ferro all’acciaio, dal rame all’alluminio, dall’ottone alle altre leghe, Comafer si dedica al recupero, alla lavorazione e alla commercializzazione di una vasta gamma di materiali ferrosi e non ferrosi.

Il noleggio è gratuito per rottami ferrosi e metallici, mentre è a pagamento (da preventivare) per lo smaltimento di bancali e imballaggi in legno.

Per riciclare i tuoi impianti in acciaio, raccogliamo i rottami, portandoli al nostro stabilimento e sottoponendoli a fusione in forni elettrici. Questo processo permette di produrre nuovo acciaio, riducendo l’uso di minerali e carbone, e abbattendo le emissioni, il tutto in conformità con le normative ambientali.

Domande frequenti

Domande e risposte sulle attività del recupero materiali metallici

La nostra professionalità al servizio delle tue esigenze, per il commercio, lo smaltimento e la trasformazione dei rottami metallici.
Per sapere di più, contattaci e un nostro esperto ti risponderà!

Certificazioni

Certificazioni e autorizzazioni