Dal ferro all’acciaio, dal rame alle altre leghe, attraverso il recupero dei materiali Comafer si impegna a contribuire tanto alla sostenibilità ambientale quanto all’efficienza economica, riducendo la necessità di nuove estrazioni, per un uso responsabile delle risorse.
Fondamentale per la costruzione di grattacieli e ponti, nonché per l’edilizia industriale meccanica e chimica, il materiale ferroso è resistente e versatile.
Il recupero del ferro riveste un’importanza ecologica ed economica significativa, prevenendo i danni legati all’abbandono di un materiale riciclabile all’infinito.
Acciaio e alluminio mantengono inalterate le caratteristiche originali post-riciclo. Recuperare l’alluminio permette di risparmiare fino al 95% dell’energia necessaria per la produzione primaria, riducendo le emissioni di CO₂. Il recupero dell’acciaio produce per il 99% materiale di prima scelta, coprendo il 40% della produzione siderurgica.
Rame e altre leghe come ottone, zinco e cavi elettrici, derivati da varie fonti come frantumazioni, imballaggi metallici e rifiuti da demolizione, sono sottoposti a rigorosi controlli.
Il recupero di questi materiali evita i costi di smaltimento e l’impatto ambientale di rifiuti non biodegradabili, preservando inoltre le materie prime.
Per lo svolgimento dell’attività, l’azienda possiede:
Il processo di recupero inizia con la raccolta dei materiali presso le aziende, utilizzando container scarrabili e cassonetti. Una volta giunti nello stabilimento di Comafer, i materiali vengono sottoposti a rigorosi controlli e cernite manuali e meccaniche. Questo assicura che solo i materiali di qualità vengano lavorati e preparati per il riutilizzo, rispettando tutte le normative ambientali e di sicurezza.
Il recupero dei materiali offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi di smaltimento, la conservazione delle risorse naturali e il risparmio energetico. Comafer contribuisce alla sostenibilità ambientale evitando che materiali preziosi vengano dispersi e promuovendo un ciclo produttivo più responsabile.
Puoi acquistare ferro riciclato direttamente da Comafer. Offriamo ferro riciclato di alta qualità, pronto per il riutilizzo, garantendo sempre le migliori quotazioni di mercato: contattaci!
No, se sei un individuo privato, non è possibile conferire materiale tramite Comafer.
Ecco alcuni dei quesiti più frequenti che ci vengono rivolti per il recupero dei materiali. Hai ancora dubbi? Non esitare a contattarci!
La società si occupa di commercio, recupero, trasporto e stoccaggio di materiali ferrosi e metallici, come acciaio, rame, ottone e altre leghe
Via S. Teresa del B. Gesù, 23 - 20025 Legnano (MI)
Via dei Celti, 60/62 – 20023 Cerro Maggiore (MI)
Via Niccolò Copernico, 17, 20025 Legnano (MI)
P.IVA 08002750159
Iscrizione ufficio Registro Imprese – CAMERA DI COMMERCIO MILANO MONZABRIANZA LODI
Capitale sociale: 10.000 €
REA: MI – 1195516